Transizione energetica. L’energia eolica.

Proseguono gli appuntamenti formativi rivolti al personale di ARPA Toscana sul tema della transizione energetica. Alessandro Bianchini, ricercatore della Facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Industriale e coordinatore gruppo di ricerca per l’energia eolica, ha tenuto una lezione sull’energia eolica per spiegare il ruolo e l’importanza di questa fonte alternativa nel percorso verso la transizione energetica, che, come ci ricorda anche l’IPCC, non è possibile ritardare. 

In Italia da qui al 2050 dovremmo installare 2000 km quadrati di pannelli fotovoltaici, 0,7% territorio nazionale, e 6000 km lineare di turbine eoliche. Non si tratta di obiettivi ambiziosi ma ordinari se vogliamo raggiungere gli obiettivi richiesti per raggiungere la transizione energetica.

L’energia prodotta dal vento è tra le più antiche, la prima turbina eolica, risalente a circa 2000 anni fa, è stata ritrovata nella ex Persia; si trattava di una struttura di legno con pelli che facevano da pale, utilizzata per trasformare il vento in energia meccanica e frantumare i cereali per fare la farina.

La conversione del vento in energia meccanica è stata la forma di sfruttamento dell’energia eolica per molti secoli, almeno fino alla fine del 1800, quando per la prima volta si è trasformata l’energia eolica in energia elettrica.

Dalla fine del 1800 fino al 1970, quasi nessuno si è occupato seriamente dell’energia eolica, un solo capo di Stato, Papa Giovanni XXIII, ebbe modo di parlare dell’importanza dell’energia prodotta con il vento, valorizzando le energie alternative e l’economia sostenibile. La vera spinta sull’eolico si ha negli anni ‘70, con la crisi dei paesi OPEC ed il conseguente aumento vertiginoso del prezzo del petrolio ed un forte scompenso per l’economia mondiale dovuto all’accesso contingentato all’energia elettrica. In questa situazione alcuni paesi, primo tra tutti la Danimarca, completamente dipendente dal fossile, si trovarono al freddo. L’evento determinò, in molti Governi, la decisione di non dipendere in modo esclusivo dalle fonti energetiche fossili.

Stato dell’energia eolica a livello mondiale

Nei primi anni 2000, il leader nell’eolico, a livello mondiale, era la Germania, seguita da Spagna, Stati Uniti, Danimarca, Olanda, Italia e Gran Bretagna. Dopo pochi anni, si è affacciata sullo scenario mondiale la Cina, che è salita in modo esponenziale, acquisendo il primato di leader mondiale nel settore.

A livello europeo buone posizioni sono detenute da Germania, Spagna e Gran Bretagna.  La Cina è un vero e proprio gigante ma l’Europa è riconosciuta, al momento, come la vera patria dell’eolico, per due ragioni:

  1.  l’eolico contribuisce in maniera decisiva al nostro fabbisogno energetico, i dati del 2020 (pubblicati nel 2021) indicano che attraverso l’eolico si produce il 16% dell’ elettricità europea con un trend di crescita;
  2. l’Europa è uno dei continenti dove si fa maggiore ricerca e quasi tutti i produttori di turbine eoliche sono europei.

In Europa la maggior parte del vento è presente nella parte Nord, in particolare sulla costa che si affaccia sul mare del Nord e in Gran Bretagna, ma se guardiamo alla risorsa eolica in mare anche alcune zone del Mediterraneo possono avere un valore rilevante per la produzione energetica eolica.

Possibili scenari per il futuro 

Wind europe, l’associazione di tutte le industrie del settore eolico in Europa, ha pubblicato, qualche anno fa, un rapporto dove delinea lo scenario al 2030, dal più al meno favorevole. Quest’ultimo, che auspichiamo di raggiungere, vede una potenza eolica installata che oltrepassa il 30% della domanda elettrica (si passerebbe dal 18% circa del 2022 al 30%), le prospettive sono interessanti e pure le aspettative, visto che dal 2020 registriamo un’impennata nell’installazione di impianti eolici.

Focus sull’Italia

Il nostro Paese è stato uno di quelli che maggiormente ha usato l’eolico in una fase iniziale, oggi siamo al 10° posto, a livello mondiale, per potenza installata. L’eolico è presente principalmente al Sud d’Italia dove il vento è maggiore. Per quanto riguarda, invece, la Toscana, non si tratta di una regione ventosa, nonostante questo non manca la produzione di energia da fonte eolica, tanto da avere una discreta potenza eolica installata che salirà, a partire dal prossimo anno, con il nuovo parco del Mugello, in provincia di Firenze.

In generale, guardando alle turbine eoliche installate, possiamo dire che l’Italia ha turbine eoliche piuttosto piccole perché “datate”. Oggi, la tendenza è quella di installare turbine eoliche più grandi, di conseguenza più potenti e con torri più alte, per alloggiare pale più grandi in grado di sfruttare il vento con maggiore efficienza.

Per l’Italia si aprono, quindi, prospettive in termini di rinnovamento (repowering), già ora gli investimenti nell’eolico sono in aumento ed il trend sta continuando a crescere tanto che, già dal 2016, l’eolico ha superato, a livello europeo, il carbone come fonte di produzione di energia elettrica, risultando la seconda fonte dopo il gas naturale e superando anche il solare.

In generale, guardando al costo rappresentativo delle fonti energetiche, l’eolico ha un costo competitivo, risulta tra quelle che costano meno a livello europeo, tuttavia ridurre ulteriormente questo costo non risulterò facile. Infatti, non si può agire sulla tecnologia dell’eolico, che è già a basso margine, ma si può fare leva solo sul costo aumentando la quantità di energia convertita.

Un altro elemento a favore dell’eolico risiede nel fatto che gli impianti eolici hanno un basso consumo di acqua, tra tutte le rinnovabili è quella che salva di più la risorsa idrica, quindi tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale. Fattore da non sottovalutare se consideriamo che la produzione energetica complessiva, in Europa, utilizza il 44% di tutta l’acqua consumata, sostanzialmente per il raffreddamento degli impianti di produzione di energia.

L’eolico ha costi bassi e non è idrovoro, nonostante ciò ancora incontra tanta resistenza sia da parte della popolazione che da parte della politica. Una turbina eolica ha degli impatti ambientali, come qualsiasi altro sistema energetico e/o industriale, ad esempio: rumore, impatto sulla flora e fauna sia terrestre che marina, vibrazioni, modifica del paesaggio. 

Tutti gli impatti ambientali vengono presi in considerazione in fase autorizzativa. Il nostro Paese è molto severo in fase di valutazione, ma se vogliamo realizzare la transizione energetica, bisogna semplificare l’azione della burocrazia ed accelerare i percorsi autorizzativi, che, oggi, durano dai 5 ai 7 anni. Oltre ai tempi lunghi dei procedimenti amministrativi, dobbiamo considerare che ci sono molti megawatt di progetti autorizzati ma bloccati da ricorsi giudiziari. Infatti, un altro grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza, l’opposizione, da parte della popolazione del territorio in cui dovrà sorgente l’impianto eolico. Tutti siamo a favore della transizione energetica e delle rinnovabili, purtroppo, quando si tratta di installare delle turbine nascono sempre problemi con la cittadinanza residente.

Le grandi sfide dell’energia eolica

Non è facile indicare il futuro dell’eolico in poche parole. In generale le turbine eoliche stanno diventando una parte sostanziale del mix energetico e gli impianti eolici, costituiti da turbine di grandi dimensioni, le ultime realizzate hanno pale più lunghe di 100 mt, sono in grado di incidere sui venti a livello globale. Quindi l’interazione con l’atmosfera è uno dei punti cardine della futura ricerca in questo settore. 

Un altro aspetto importante è rappresentato dal design e dall’ottimizzazione della macchina, le turbine eoliche appaiono facili ma al loro interno sono complesse, quindi il mondo scientifico sta lavorando a tecniche di design e ottimizzazione sempre più integrate. Inoltre, oggi, si cerca di produrre pale riciclabili e che non abbiano bisogno di terre rare.

Un’ulteriore sfida è rappresentata dalla gestione della potenza dall’eolico, che produrrà, nel futuro, da un quarto ad un terzo di tutta l’energia del Pianeta. L’energia da vento, però, è intermittente, è aleatoria, gestire una potenza fluttuante così grande nella rete di distribuzione non è, e non sarà, una faccenda banale.

Tra le linee di sviluppo dell’energia eolica troviamo, inoltre, l’ esplorazione di nuovi contesti dove installare turbine eoliche, in particolare impianti off shore oppure integrati nell’ambiente urbano, scenario, ad oggi, ancora molto complesso.

L’eolico off shore costituisce una frontiera importante, non solo si trova lontano dalle attività antropiche ma è in grado di sfruttare un profilo di vento migliore, perché in mare il vento è più forte anche ad altezze minori. Questa tipologia di impianti, al momento, sono presenti nel mare del Nord dove c’è vento ed acque basse in cui ancorare gli impianti.

La questione si complica quando le fondazioni per le turbine eoliche devono essere fatte a profondità superiori ai 50 mt, in questo caso bisogna optare per l’eolico galleggiante (floating), che richiede di mettere le pale eoliche sulle piattaforme ancorate al fondo. I progetti di floating stanno aumentando, grazie anche alla ricerca, che studia non solo i venti ma anche il moto ondoso. Questi impianti rappresentano una grande prospettiva per il futuro, in particolare nel Mediterraneo, dove è previsto di installare 72 gigawatt di eolico galleggiante da qui al 2034, di cui più della metà in acque italiane. Inoltre per fare eolico galleggiante abbiamo bisogno di porti dedicati, in quanto le turbine off shore galleggianti si assemblano in porto e poi si trascinano nel luogo di ubicazione. Il nostro paese ha molti porti ri-convertibili: 10 in tutta Italia, due in Toscana.

In conclusione possiamo dire che la potenzialità di questa tecnologia è grande: l’energia eolica è quella che sta crescendo di più, le macchine sono sempre più performanti e, nel prossimo futuro, sarà possibile installare l’eolico in ambienti, più complessi come in mare o in città andando ad integrare altre fonti di produzione energetica, come il solare.

Siamo già in ritardo, quindi, dobbiamo agire subito.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.