Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023: la tavola rotonda 

Cambiamento climatico e transizione energetica: il punto di vista del mondo economico, sociale ed ambientalista in occasione della presentazione dei dati ambientali di ARPA Toscana

La presentazione dell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana ha offerto la possibilità di un confronto su uno dei temi cruciali del nostro tempo, prioritario nelle Agende internazionali, quello del cambiamento climatico.

A tal proposito, aprendo la tavola rotonda, il Direttore generale Pietro Rubellini ha ricordato l’eredità di un grande scienziato, padre dell’ambientalismo scientifico, Marcello Buiatti, di cui ricorre proprio in questi giorni il terzo anniversario dalla scomparsa. Buiatti, fin dai primi anni 2000, usava parole chiare e dirette sull’argomento: “Per ridurre il cambiamento climatico bisogna, da un lato, aumentare l’adattamento (…) e dall’altra parte, mitigare il cambiamento climatico, e cioè riconvertire l’economia reale in modo da ridurre l’effetto serra, il che significa energie alternative, ridurre la produzione di CO2, cambiare i cicli di produzione per ridurre gli sprechi di energia nei diversi punti del ciclo produttivo”.

Rubellini ha ricordato come Buiatti abbia posto molte delle basi che hanno condotto all’interdisciplinarietà e multisciplinarietà propria degli studi sull’emergenza climatica. “Oggi – ha affermato il Direttore generale – la sfida urgente del cambiamento climatico ci obbliga a rimanere saldi sul cammino illuminato dalla scienza. Il manifesto che deve guidare le nostre azioni in qualità di soggetti istituzionali, rappresentanti economici datoriali, sindacali o esponenti di associazioni ambientaliste, è la consapevolezza di essere tutti sulla stessa barca.”

“Prendendo spunto dall’immagine iconica del cavalluccio marino aggrappato ad un cotton fioc – ha proseguito il Direttore – che il fotografo Justin Hofman ha immortalato nelle acque inquinate sull’isola indonesiana di Sumbawa, quale allegoria delle condizioni dei nostri oceani, presenti e future, oggi l’Agenzia che rappresento propone un’altra immagine iconica ed allegorica della condizione che accomuna tutti gli umani e gli esseri viventi sulla terra, quella dello stesso cavalluccio marino aggrappato ad una bandiera con la scritta “siamo tutti sulla stessa barca”, perché spetta a ciascuno di noi, in relazione ovviamente anche al ruolo che si riveste, assumersi la responsabilità della cura del pianeta”.

Il quadro rappresentato nell’Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana è, come descritto nel corso della presentazione di lunedì 23 ottobre, un quadro di sostanziale stabilità della qualità ambientale, che, se confrontato con gli effetti di amplificazione ed estremizzazione degli inquinamenti dovuti proprio ai fenomeni di cambiamento climatico, testimonia la necessità di un approccio che superi la visione antropocentrica. Ricordando le parole di Papa Francesco, che esorta tutti all’azione per rispondere all’emergenza ambientale e climatica, il Direttore ha ricordato come l’essere umano non sia “più padrone dell’ecosistema terra, ma parte e componente simbiotica, che si assume la responsabilità della cura del pianeta, attento alle problematiche del cambiamento climatico e resiliente per una giusta equità intergenerazionale ed intersociale”.

Rubellini ha dunque aperto la riflessione con uno dei temi cruciali legati all’emergenza climatica, ovvero l’influenza del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua, chiedendo ai partecipanti alla tavola rotonda quali strategie ed azioni siano necessarie, anche in riferimento ai costi di distribuzione, per ottimizzare la gestione del ciclo dell’acqua e come i concetti di Risparmio Riuso e Riutilizzo possano essere declinati in questo contesto.

Risparmio Riuso e Riutilizzo, come ha affermato Tiziano Pieretti di Confindustria Toscana, sono alla base della performance delle aziende e ne sono testimonianza, ad esempio, i distretti toscani del cartario e del tessile per i quali il risparmio delle acque è un fattore determinante sul quale è stato fatto tanto, in termini di investimenti ed azioni. Nelle cartiere, infatti, si è avuta negli anni una forte riduzione delle acque utilizzate all’interno del processo produttivo e nelle aziende tessili si è lavorato molto sul riutilizzo delle acque depurate all’interno del processo. Nel settore industriale è la tecnologia che permette di fare passi avanti in queste direzioni e le aziende hanno investito molte risorse e stanno continuando a farlo.

Rossano Rossi, in rappresentanza delle Segreterie Confederali CGIL, CISL, UIL Toscana, ha confermato quanto rappresentato da Confindustria circa l’evoluzione nella gestione delle acque da parte delle aziende cartiere e ricorda come siano molti i settori toscani che utilizzano tanta acqua, in primis l’agricoltura. Si tratta in tutti i casi di settori che rappresentano in Toscana dei fiori all’occhiello, delle eccellenze, e che richiedono, quindi, un impegno collettivo per cercare di bilanciare sviluppo e lavoro con tutela ambientale, superando gli estremismi e le contrapposizioni per arrivare a risolvere così le criticità.

Sara Landi del WWF Toscana, citando il recente rapporto di UNEP “Wastewater: Turning Problem to Solution”, ha richiamato l’importante tema delle acque reflue, che, se gestite in modo sostenibile, possono costituire una risorsa fondamentale e preziosa per aiutare ad evitare i costi dell’inquinamento e la perdita di biodiversità. Un ruolo essenziale in questo percorso lo possono svolgere le soluzioni basate sulla natura, che secondo l’associazione ambientalista è necessario incentivare.

Alle parole Risparmio Riuso e Riutilizzo, Sergio Gatteschi di Amici della Terra Toscana ne ha volute aggiungere altre due che devono essere entrambe incentivate per rispondere all’emergenza climatica e ai suoi impatti sul ciclo dell’acqua: tecnologia ed investimenti. Se si è riusciti a coltivare l’uva nel deserto, è sicuramente possibile trovare soluzioni e superare le criticità anche in Toscana, ma solo se si investe in ricerca e tecnologia. Gli investimenti servono poi anche per risolvere i problemi di dispersione della rete idrica che costituiscono una grossa criticità per gli sprechi che ne conseguono.

Per Fausto Ferruzza di Legambiente Toscana nessuna azione quotidiana, dalla più piccola come chiudere il rubinetto, è inutile e banale e tutti dobbiamo fare menzione di sobrietà per rispondere alla crisi idrica. Altra strada da perseguire è lo stoccaggio: raccogliere ogni millimetro d’acqua, dal cortile di casa all’azienda, è un impegno irrinunciabile per i prossimi anni. A tal proposito secondo l’associazione ambientalista è opportuno cominciare a concepire il territorio agricolo come una grossa spugna e dare il tempo e spazio alla natura di fare il suo corso. Il terzo concetto su cui lavorare è l’innovazione industriale: ci vuole infatti un plus di intelligenza e ricerca nell’industria.

La discussione nella tavola rotonda è poi passata su un’altra sfida dei prossimi anni, il tema della transizione energetica. La conversione energetica è infatti necessaria e urgente: senza una svolta radicale, un salto di qualità gli scenari sul cambiamento climatico ci descrivono un futuro drammatico. Partendo da questo dato, ai partecipanti alla tavola rotonda è stato chiesto cosa occorra fare per tenere in equilibrio la conversione energetica con la tenuta economica e sociale e quali siano i percorsi innovativi che consentano alla Toscana di fare un salto di qualità.

Nell’industria, come ha raccontato Pieretti, molto è stato fatto e molto ancora si può fare sul tema della conversione energetica in termini di investimenti. È necessario però distinguere tra aziende che hanno bisogno solo di energia elettrica e quelle che invece necessitano anche di calore. Per le prime, le tecnologie stanno andando avanti e potranno sicuramente aiutare a raggiungere gli obiettivi fissati per il 2050. Per le seconde è invece necessario aspettare ancora il pieno sviluppo tecnologico. Ad ogni modo nelle aziende c’è molta attenzione e consapevolezza sulla sostenibilità e sulla necessità di perseguirla.

I sindacati, dal canto loro, hanno sottolineato come la transizione energetica risenta della fortissima speculazione finanziaria che sta influenzando il costo delle materie prime e hanno suggerito la necessità di investire in educazione ambientale per supportare la transizione che si intende perseguire.

Per il WWF un percorso da intraprendere è sicuramente quello relativo alla biomassa e alla risorsa bosco la cui gestione deve essere improntata ad una maggiore sostenibilità; nel taglio è infatti importante lasciare piante che siano in grado di recuperare il bosco, soprattutto di fronte alla crescente siccità che costituisce un’ulteriore minaccia. Per una gestione più oculata della risorsa bosco è necessario investire anche in educazione.

Gatteschi, a tal proposito, ha ricordato le esperienze positive delle Foreste modello delle montagne fiorentine. L’economia del bosco fatta bene, però, può essere utile solo se si inserisce nel complesso del mix energetico. Dopo infatti il primo step, che consiste nel consumare meno, il secondo passo fondamentale è la diversificazione delle fonti, guardando anche al modello francese dove ogni forma di energia è presa in considerazione.

Sulla scia anche Legambiente, che auspica la riforma della Legge forestale regionale 39/20, necessaria per arrivare ad una gestione forestale sostenibile. Sul fronte normativo Ferruzza ha ricordato anche la Legge 90/13 sulla prestazione energetica nell’edilizia, che è oggi purtroppo disattesa e che se invece fosse applicata potrebbe costituire un contributo importante per la transizione energetica. La “rivoluzione” energetica necessita però di maggiore partecipazione e trasparenza, può essere infatti realizzata solo se portata avanti in modo armonico con i territori interessati.

Purtroppo, a causa di imprevisti, è mancata la voce dei Fridays for Future, la cui rappresentante non ha potuto partecipare alla tavola rotonda.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.