Energia: bilaterali Pichetto con Vicepresidente Ribera e Commissari Jorgensen – Hoekstra, focus su prezzi  

Incontri a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione Ue, al centro anche target ambientali, biocarburanti e crescita rinnovabili

Bruxelles, 18 marzo – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Consiglio Energia che si è tenuto a Bruxelles, successivamente all’incontro con il vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, ha avuto dei bilaterali con il vicepresidente esecutivo per una transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera; il commissario per l’energia e le politiche abitative, Dan Jorgensen e il commissario europeo per l’azione per il clima, Wopke Bastian Hoekstra. 

Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy, presentati dalla Commissione, sono state considerate positive dal Ministro Pichetto Fratin, che però ha evidenziato al commissario Jorgensen l’esigenza di individuare misure capaci di abbassare i prezzi dell’energia anche nel breve periodo.

“È importante – ha sottolineato Pichetto Fratin – agire tempestivamente nel negoziato sulla proposta di revisione del regolamento stoccaggi, per introdurre maggiore flessibilità nell’attuazione degli obblighi di riempimento ed evitare speculazioni che hanno generato alti valori dello spread tra i prezzi invernali ed estivi”.

“In merito al disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica dal mercato del gas naturale e dalla volatilità dei mercati spot – ha evidenziato Pichetto al commissario Jorgensen – l’Italia condivide con la Commissione l’idea che sia necessario promuovere la diffusione dei contratti a lungo termine e i contratti per differenza, attraverso meccanismi di mercato”.

“L’attuazione degli obiettivi al 2030 – ha ricordato Pichetto Fratin ai commissari europei – è già molto sfidante per molti Stati membri, ragione per cui ogni previsione volta ad accrescere il livello di ambizione deve essere ponderata con cautela e accompagnata da adeguate misure che garantiscano flessibilità”.

Secondo il titolare del MASE “la Commissione dovrebbe valutare con attenzione la scelta raccomandata dell’opzione del target di riduzione al 90% al 2040 rispetto ad alternative dell’80 e 85%, entrambe compatibili con l’obiettivo net zero al 2050. Il rischio – secondo Pichetto – sarebbe di costringere i Paesi a misure troppo incisive e dall’esito incerto insieme all’effetto negativo di una forte anticipazione degli investimenti, finendo per vincolare i Paesi membri a tecnologie non ancora mature che con ogni probabilità saranno presto molto più efficienti e meno costose”.

Per quanto riguarda il Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, il Ministro Pichetto ha annunciato che l’Italia “sosterrà ogni iniziativa che consenta di mobilitare investimenti sia pubblici che privati, con il supporto delle banche e delle istituzioni finanziarie nazionali, europee e internazionali. È molto importante, tuttavia – ha sottolineato – che le misure che saranno adottate siano quantitativamente adeguate e si rivolgano in primo luogo alle esigenze di ristrutturazione e adeguamento del patrimonio edilizio esistente, in particolare con riferimento alle abitazioni dei soggetti maggiormente vulnerabili”.

Incontrando il vicepresidente Ribera, il Ministro Pichetto ha sottolineato “l’importanza di ridurre al massimo i tempi per l’approvazione delle misure necessarie per sostenere la diffusione delle energie rinnovabili, nell’ottica di raggiungere il prima possibile gli obiettivi i fissati a livello europeo, dando una forte accelerazione agli investimenti. A tale scopo – ha aggiunto – auspichiamo una maggiore flessibilità nella valutazione delle misure e un maggior coordinamento tra le Direzioni competenti”.

“Nello specifico – ha sottolineato il ministro Pichetto – auspichiamo che l’iter di approvazione del FERX possa concludersi positivamente in tempi brevi, in quanto si tratta di uno strumento di massima importanza per la diffusione delle energie rinnovabili in Italia”.

“Con riferimento alla revisione della normativa sugli aiuti di stato per supportare il Clean Industrial Deal – ha sottolineato il titolare del MASE – auspichiamo un approccio flessibile che tenga conto delle specificità nazionali”.

Il ministro dell’Ambiente italiano ha infine chiesto alla vicepresidente Ribera in riferimento all’applicazione del sistema ETS al settore marittimo di garantire condizioni di concorrenza eque tra porti UE ed extra-UE.

“La attuazione del pacchetto Fit for 55 – ha evidenziato il Ministro Pichetto al commissario per il clima, Wopke Bastian Hoekstra,  rappresenta un traguardo davvero sfidante per l’UE, per questo è necessario prevedere un’azione armonizzata e rafforzata dell’Europa per sostenere gli Stati nel raggiungimento di questi obiettivi”. 

Secondo il titolare del MASE nel settore automotive “è vero che sono stati fatti molti passi in avanti e ci si è resi finalmente conto che è molto difficile passare dalla teoria alla realtà, ma c’è ancora molto da fare”. 

Per il Ministro Pichetto sarebbe fondamentale se si potesse confermare che dopo il 2035 sarà ammessa l’immissione sul mercato di veicoli alimentati, oltre che dai carburanti sintetici derivati da elettricità rinnovabile (e-fuels) anche dai biocarburanti (biofuels) sostenibili. Una battaglia che non farebbe vincere solo l’Italia ma l’Europa intera.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

Fonte: Ministero Ambiente

Progetto LIFE del mese di marzo 2025

LIFE RE-TIGHTS: Riciclo avanzato di fibre poliammidiche post-consumo per un’innovativa produzione circolare di collant (LIFE22-ENV-IT/101113954) Il settore dell’abbigliamento in Europa si classifica al quarto posto

Leggi tutto »

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.