A Bruxelles il Ministro interviene anche sull’economia circolare: “Serve chiarimento su norme UE. L’obiettivo è garantire fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi”
Roma, 18 marzo – Le politiche energetiche e il PNRR sono i temi al centro dell’incontro, che si è svolto a Bruxelles, tra il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto e il Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme della Commissione Europea, Raffaele Fitto.
Nel corso del faccia a faccia è stato affrontato, in modo particolare, il tema del Piano. Il MASE, infatti, è titolare della parte più rilevante del PNRR, per un totale di circa 33,7 miliardi di euro, ripartiti in 50 misure.
Sempre a Bruxelles, Pichetto è intervento anche sul tema dell’economia circolare. Il Ministro ha evidenziato che è necessario “un maggiore chiarimento normativo per garantire la comparabilità, la replicabilità e l’armonizzazione dei requisiti tecnici per i sottoprodotti, le materie prime secondarie, i criteri di fine vita dei prodotti e i criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici circolari”.
Per questo – ha aggiunto Pichetto – l’Italia “chiede il riconoscimento reciproco di queste definizioni tra i Paesi oltre a regole più semplici e procedure di autorizzazione snellite per le materie prime critiche”. Questi passi – ha concluso il Ministro – “sono decisivi per ridurre la dipendenza dell’Europa da paesi terzi e garantire una fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi, come le batterie e i pannelli solari”.