In Puglia la quinta edizione del Premio ArpAmare

Il concorso, che ha scopi scientifico-ambientali e di valorizzazione del territorio, seleziona opere d’arte visiva (Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte) incentrate sulla tematica del mare della Puglia e capaci di interpretare, attraverso il linguaggio artistico, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento.

I vincitori del premio ArpAmare 2025, oltre ad un premio in denaro offerto da Arpa Puglia, impareranno a realizzare opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. Infatti HERAmbiente SpA, nell’ambito del progetto artistico e di comunicazione “Scart” del Gruppo Hera, marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte con rifiuti, offrirà ai primi tre classificati la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop della durata di una settimana in Toscana, organizzato nel corso dell’anno accademico 2025-2026 con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Le lezioni si terranno presso i laboratori artistici “Scart” di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa.

L’annuncio è stato fatto oggi, presso la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari, nel corso della  conferenza stampa di presentazione del Premio ArpAmare 2025, organizzato per il quinto anno consecutivo dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia).

Alla conferenza sono intervenuti l’assessora alla Cultura della Città Metropolitana di Bari, Paola Romano, l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, il direttore del Ciheam Bari, Maurizio Raeli, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore marketing e Sviluppo Iniziative – Herambiente (ideatore del progetto Scart), Maurizio Giani, e il direttore Accademia di Belle Arti di Foggia, Francesco Arrivo.

Il premio sarà assegnato ai vincitori del concorso per arti visive “ArpAmare 2025” (bando pubblicato sul sito di Arpa Puglia https://www.arpa.puglia.it/archivio10_notizie_0_548.html, oltre che al codice QR https://get-qr.com/F3IRbi), nel corso della manifestazione che si svolgerà nel mese di giugno in occasione della “Giornata Mondiale degli Oceani”, organizzata da “Ciheam Bari” e “Arpa Puglia”.

Come previsto dal bando, il concorso è rivolto agli artisti visivi che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi – Bari, Foggia, Lecce- a partire dal 2023.

Il concorso, che ha scopi scientifico-ambientali e di valorizzazione del territorio, seleziona opere d’arte visiva (Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte – escludendo fotografie, installazioni di grandi dimensioni e site specific, video, opere virtuali e digitali -) incentrate sulla tematica del mare della Puglia e capaci di interpretare, attraverso il linguaggio artistico, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento.

Alla Giuria qualificata, che sarà nominata dall’Ente organizzatore, è assegnato il compito di indicare, in una prima fase, fino ad un massimo di 10 finalisti e in fase conclusiva, tre vincitori.

“Un evento che tiene insieme arte, cultura, territorio, natura, creatività, ambiente e paesaggio e al sol fine di veicolare e promuovere un messaggio chiaro e forte sull’importanza e valorizzazione degli ecosistemi marini – ha commentato l’assessora all’Ambiente e della Regione Puglia, Serena Triggiani nel corso della conferenza- . Il mare ha da sempre ispirato poeti, scrittori, artisti e Arpa Puglia, con questo progetto, non solo chiama a raccolta chi del mare ha fatto un’opera d’arte, ma mette, altresì, in atto un’azione virtuosa di promozione e diffusione del valore e della qualità di una risorsa preziosa e vitale. Il mare è una ricchezza che genera economia, innovazione, turismo se fruito con un approccio sostenibile ed è per questo che, come Regione, stiamo investendo molto in strategie per una gestione virtuosa dei nostri mari e delle nostre coste che, nel medio-lungo periodo, garantiranno un’economia sicura, resiliente e rispettosa della natura, dell’uomo e dell’ambiente circostante. Godiamo in Puglia di acque pulitissime dei nostri mari, le migliori in Italia, e questo lo dobbiamo a un vigile sistema di monitoraggio e di depurazione, che va di pari passo con una nostra azione quotidiana di prevenzione e contrasto all’abbandono illecito di rifiuti nei mari e lungo le coste. Grazie agli organizzatori per questa bella iniziativa e a tutti i coloro che candideranno le proprie opere”.

L’arte ha il potere di emozionare e far riflettere, di scuotere le coscienze e generare cambiamento. Ecco perché questa edizione assume un significato ancora più profondo: grazie alla collaborazione con il progetto Scart, i giovani artisti non solo riceveranno un premio in denaro, ma avranno anche l’opportunità di imparare a dare nuova vita a ciò che sembra non averne più. “Il Premio ArpAmare 2025 rappresenta un’opportunità unica per coniugare arte, sensibilizzazione ambientale e valorizzazione del nostro territorio – ha dichiarato Vito Bruno – . Da cinque anni, questo concorso promuove una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e mare, stimolando creatività e consapevolezza attraverso il linguaggio dell’arte. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il progetto Scart e con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, i vincitori potranno vivere un’esperienza formativa straordinaria, trasformando materiali di scarto in nuove forme d’espressione artistica. È un’iniziativa che ribadisce il valore dell’economia circolare e il ruolo dell’arte come strumento di cambiamento e sensibilizzazione. Ringrazio tutti i partner coinvolti e mi auguro che questo premio possa continuare a ispirare giovani artisti a guardare al mare non solo come musa creativa, ma anche come patrimonio da preservare con azioni concrete“.

I tre vincitori saranno inclusi nel gruppo di lavoro di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze composto da circa 12 tra ragazze e ragazzi, e saranno seguiti da uno o più insegnati dell’Accademia, che fungono anche da tutor degli studenti. Herambiente si farà carico dell’aspetto logistico garantendo trasporto vitto e alloggio per i vincitori (trasferimento aereo a/r da Bari a Pisa, trasferimento a/r da aeroporto di Pisa a hotel convenzionato per il soggiorno, trasferimenti da hotel a Laboratori Scart, fornitura dei materiali necessari, come attrezzature e dpi).“Scart è il progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera che da oltre 25 anni trasforma scarti di lavorazione industriale in opere d’arte, offrendo una seconda chance a materiali che hanno ancora molto da dire. Tracciando una strada innovativa capace di coniugare etica e bellezza – ha dichiarato Maurizio Giani –. Negli anni Scart ha realizzato una collezione di oltre 1000 pezzi fra componenti d’arredo e di design, sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie, realizzate partendo esclusivamente da materiale di recupero. L’ambizione del Gruppo Hera è quella di raggiungere, grazie al progetto Scart, un pubblico sempre più vasto, attraverso un linguaggio trasversale come quello dell’arte, per sensibilizzare sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità e sull’impatto ambientale dei rifiuti quando non sono correttamente differenziati. Le opere Scart sono un patrimonio a disposizione di coloro che vogliono sostenere la cultura ambientale utilizzando strumenti di comunicazione innovativi ed efficaci”.

Il direttore della sede italiana del Ciheam, Maurizio Raeli, ha dichiarato: “Siamo davvero lieti e orgogliosi di partecipare per la quinta volta al Premio Arpamare, un riconoscimento che celebra la cultura e il suo legame con il mare. La Puglia, con i suoi 900 km di costa, ha un’identità profondamente legata al mare, e questa è un’occasione preziosa per rafforzare il connubio tra le arti visive e l’ambiente marino. La nostra regione ha dato i natali a grandi pittori come Spizzico, De Nittis, Schifano e Ciardo, che hanno saputo rappresentare la bellezza, il mistero e la profondità del mare. Tuttavia, oggi il mare è minacciato quotidianamente dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento da plastica e dal sovrasfruttamento ittico. Per questo, è fondamentale promuovere una cultura della tutela e della sostenibilità. Non a caso, la Puglia è la seconda regione italiana per numero di Bandiere Blu. La nostra Organizzazione, in particolare attraverso la sede di Tricase, è attivamente impegnata in iniziative di ricerca e cooperazione per la salvaguardia della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere a livello locale, nazionale, nel Mediterraneo e oltre”.

Come partecipare al concorso per arti visive “ArpAmare 2025”

L’invio della candidatura delle proprie opere da parte degli Autori, unitamente all’autodichiarazione e alla dichiarazione di manleva, datati e firmati, dovrà essere effettuato via pec all’indirizzo crm.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it, entro il giorno 16.05.2025. L’opera dovrà essere recapitata entro il giorno 20.05.2025, a cura dell’artista, presso la sede della Direzione Generale di Arpa Puglia in Corso Trieste, 27 – 70126 Bari. La consegna potrà essere effettuata a mezzo posta (farà fede il timbro postale) o, qualora la consegna sia fatta brevi manu, si dovrà concordare giorno e   ora di consegna utilizzando i seguenti recapiti: l.carrino@arpa.puglia.it – 0805460155.

I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro: 1000 euro al primo classificato, 700 euro al secondo e 500 euro al terzo.  Ci saranno poi tre menzioni speciali premiate con € 250 cadauna.

Interviste video, immagini di copertura e foto della Conferenza Stampa

Video Scart, opere d’arte realizzate con i rifiuti https://we.tl/t-DdeszKBLWG

Intervista a Vito Bruno, Dg Arpa Puglia https://drive.google.com/file/d/14mmFAj9pDcQKDif-aDb26T4Z4ZOCjVGX/view?usp=sharing

Intervista all’assessora all’Ambiente Regione Puglia, Serena Triggiani https://drive.google.com/file/d/10uD7tSRaXwy7j1D4dlJWr6KNJV7Qma8S/view?usp=sharing

Intervista all’assessora alla Cultura del Comune di Bari, Paola Romano https://drive.google.com/file/d/1aLVB0JM8YCpcDOyiUgl2OdG0RN_sZ43J/view?usp=sharing

Intervista a Maurizio Giani del progetto Scart https://drive.google.com/file/d/1aky0jMoNqIHThGA_IKbg8NfIlJ-Lbth1/view?usp=sharing

Intervista a Maurizio Raeli direttore del Ciheam Italia (sede a Bari)

https://drive.google.com/file/d/1BGPsnrFQSul-OniAUCEvICJ2ZZrR6z8W/view?usp=sharing

Immagini video di copertura della Conferenza stampa

https://drive.google.com/drive/folders/1Kfdp4thwYRyxbaLsyETHScoJo72OUExM?usp=sharing

Foto della conferenza stampa https://drive.google.com/drive/folders/1Lb7hkf2WTRy3MhnwQomrCnCI48CcNazT?usp=sharing

Francesca Lombardi

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

Fonte: Ministero Ambiente

Progetto LIFE del mese di marzo 2025

LIFE RE-TIGHTS: Riciclo avanzato di fibre poliammidiche post-consumo per un’innovativa produzione circolare di collant (LIFE22-ENV-IT/101113954) Il settore dell’abbigliamento in Europa si classifica al quarto posto

Leggi tutto »

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.