Il filo verde del Giubileo sostenibile fa tappa in Toscana al Parco Mediceo di Pratolino

Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpat, Circoli Laudato Si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini.

Custodire con cura piazze, giardini, parchi e scuole è un atto necessario di responsabilità individuale e collettiva per garantire ai giovani un mondo in cui sia ancora possibile respirare aria pulita e apprendere in ambienti sani. I giardini e i parchi sono i polmoni della nostra vita urbana e rurale, costituiscono rifugi di biodiversità e di connessione con la natura, spazi di bellezza e di ristoro per l’anima, mentre le strade sono il tessuto connettivo delle nostre comunità, e sono anch’essi spazi di vita da preservare e da proteggere. E sulla stessa lunghezza d’onda si muove anche l’appello di Papa Francesco: “Curare e custodire l’ambiente dove viviamo è una responsabilità che ci accomuna tutti”.

Questo in estrema sintesi è stato il messaggio che è emerso dal confronto, tra Francesco Ferrini, Università di Firenze, e Costanza Pagliai, Madre generale della Congregazione Sorelle apostole della Consolata che sono stati protagonisti della prima tappa del percorso che si è snodato nel Parco Mediceo di Pratolino.

Il primo dialogo è stato anticipato dalla presentazione da parte di Pietro Rubellini, direttore generale di ARPAT, e Lorenzo Orioli, coordinatore toscano dei Circoli Laudato Si’.

“La tappa toscana del Giubileo sostenibile, – ha dichiarato Rubellini – intende mettere a confronto il mondo scientifico ed il mondo religioso, con l’obiettivo di riflettere insieme per individuare azioni operative, singole e collettive, rispetto all’obiettivo comune di proteggere e rigenerare la casa comune.”

Lorenzo Orioli ha richiamato il messaggio di Papa Francesco e il suo Magistero, oggetto delle riflessioni dei relatori invitati a questa giornata di primavera. Ringraziando ARPAT per essere stata all’origine di questa iniziativa, nuova per i Circoli Laudato Si’ ma anche per la stessa Pubblica Amministrazione.

Il titolo del primo dialogo “Custodire le piazze, i giardini e le scuole: curarsene con amore” ha fatto emergere molti punti in comune tra il prof. Francesco Ferrini e Suor Costanza Pagliai che hanno offerto temi di riflessione al pubblico presente.

Aver cura degli spazi che abitiamo significa custodire la vita stessa perché la “cura” ha un profondo legame con l’ambiente e ogni individuo, a prescindere dal luogo in cui nasce o vive, ha il diritto di godere di un ambiente sano, pulito e armonioso. “Non si tratta di un lusso o di un privilegio, ma di un diritto fondamentale, senza il quale la dignità e la qualità della vita sono compromesse”, sono state le parole di Ferrini in apertura del suo intervento. La tutela ambientale non può essere vista come un lusso da permettersi solo quando ci sono risorse disponibili, – ha proseguito Ferrini – ma come una priorità assoluta, una base imprescindibile per il progresso di ogni società equa e giusta. Curare le piazze, i parchi e i giardini, le strade e le scuole delle nostre città, e non solo, è un atto di amore e responsabilità perché le piazze costituiscono le moderne agorà greche, dove la comunità si incontra, dialoga e costruisce relazioni. Un luogo trascurato, sporco o abbandonato diventa simbolo di una comunità che ha smesso di prendersi cura di sé stessa. Custodire una piazza, con il suo verde, significa renderla viva, garantire che continui a essere un luogo di scambio e di crescita. Le scuole non sono da meno, sono i templi della conoscenza e della crescita umana, luoghi in cui si costruisce il futuro attraverso il sapere, il dialogo e l’incontro tra generazioni. Non sono semplici edifici, ma spazi vivi in cui si formano nuove menti e coscienze, si genera il pensiero critico, la creatività e il senso di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri. Qui le nuove generazioni imparano a vivere con consapevolezza, a riconoscerne la complessità e a cercare, con intelligenza e passione, il proprio posto nel mondo. Educare, ha proseguito Ferrini, significa anche trasmettere il senso del bene comune, e questo passa attraverso l’esempio: un’aula curata, un cortile alberato, un giardino coltivato insieme, parlano ai giovani molto più di tante parole. Perché solo in un ambiente che nutre la mente e lo spirito può nascere una cultura della responsabilità e della bellezza, base di ogni società giusta e sostenibile.

L’intervento di Suor Costanza Pagliai si è incentrato sul tema della città come luogo di incontro e di scambio. Il benessere delle persone – ha affermato Suor Pagliai – è strettamente correlata al concetto di “cura” intesa come la “presa in carico della responsabilità da parte dei cittadini e delle amministrazioni pubbliche. Il termine “cura” è una delle parole più ricorrenti nell’intervento di Suor Costanza Pagliai, che ci invita a riflettere sulla nostra capacità di prenderci cura, di costruire relazioni, di preservare la natura perché noi viviamo nell’ambiente e ne facciamo parte, l’ambiente non è una mera cornice. Papa Francesco ribadisce spesso il concetto di ambiente come “bene comune”, l’ambiente è un dono gratuito che riceviamo e che dobbiamo preservare. La terra è essenzialmente un’eredità comune che tutti abbiamo il compito di tutelare. Infatti, il magistero di Papa Francesco invita a “custodire e curare l’ambiente dove viviamo, una responsabilità collettiva, che ci accomuna tutti”.

Guarda la galleria delle immagini dell’evento su flickr

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO DALLA FONTE

Condividi contenuto

Altri contenuti in Rassegna

CONTATTACI

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo appena possibile

Contatto Telefonico

+39 085.9047212

La sicurezza alimentare non è solo una caratteristica del prodotto ma il frutto dell’ingegneria dei processi di produzione, confezionamento e distribuzione nella filiera. La nostra consulenza è completa e fattiva durante l’intero percorso e nel dettaglio riferita a:

Etichette alimentari -Visto si stampi: realizzare un’etichetta legale

Servizi per l’esportazione: Etichettatura estera, Food Safety Plan e PCQI

Pacchetti HACCP personalizzati

Certificazioni Volontarie (BRC, IFS, ISO 9001, FSSC 22000); Certificazione BIO; Certificazione Vegan; certificazione Halal

Audit di seconda parte

Miglioramento di Tecnologie, Produzione, R&D

Gap Analysis

Conformità MOCA

Sicurezza Agroalimentare

Esperienza pluriennale nell’ambito della consulenza ADR per pianificare e garantire la sicurezza del trasporto di merci e di rifiuti pericolosi su strada.  La complessa ed ampia materia prevede il trasferimento di specifiche competenze anche alle figure degli operatori coinvolti: imballatore, speditore, riempitore, trasportatore, addetto al controllo in accettazione. Il nostro Studio può offrire supporto alle imprese per adempiere alla normativa, con audit, formazione e procedure operative.

Esperienza pluriennale per l’espletamento delle pratiche di Prevenzione Incendi: Domanda di esame progetto al fine di ottenere il parere di conformità, Domanda di sopralluogo per il rilascio del CPI, Dichiarazione di inizio attività

Consulenza ADR e Antincendio

Controllo prescrizioni autorizzative, gestione delle scadenze ambientali, assistenza nell’attuazione di prescrizioni in seguito ad Ispezione ambientali/sopralluoghi di organi di controllo, pianificazione dei monitoraggi, attribuzione codici EER, supporto alla compilazione FIR e registri di carico e scarico, MUD e O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti), pratiche per spedizioni transfrontaliere, verifica della fattibilità per nuovi impianti, formazione operativa, anche on line e personalizzata per i vari livelli di inquadramento delle risorse umane.  

Gestione Adempimenti Ambientali

Lo Studio si occupa di Alta Formazione su tematiche inerenti la normativa Ambientale, trasporto merci pericolose su strada, Agroalimentare, modelli organizzativi di impresa, Sistemi di Gestione Aziendale.  

Corsi di legislazione ambientale per imprenditori, quadri, responsabili gestione ambientale, personale operativo. Corsi su misura per singole organizzazioni per implementazione ISO 14001 e OHSAS 18001, compliance ADR, Corsi di strategia ambientale per il posizionamento del marchio e del servizio, Marketing e comunicazione ambientale d’impresa, modelli organizzativi.

Formazione

Pianificazione e interpretazione delle misure strumentali e indagini analitiche per la rappresentazione del livello di qualità delle matrici ambientali nel sito, delle prestazioni di processo, di prodotto, delle caratteristiche dei luoghi di lavoro. Consulenza per i laboratori di prova, per la progettazione di sistemi ISO 9001/17025. Analisi della appropriatezza delle metodiche UNI alla prova, verifica di attendibilità del campionamento

Analisi, Autocontrolli e indagini strumentali e qualità dei laboratori di prova

Competenza, passione ed esperienza pluriennale, per committenza sia Privata che Pubblica, nell’ambito della progettazione ed esecuzione delle indagini preliminari, caratterizzazione, Analisi di rischio sanitario- ambientale, progetti operativi di bonifica di siti contaminati, direzione lavori e monitoraggio sino a certificazione di collaudo, riqualificazione urbana di brownfields, dragaggi e opere marittime, con partners.

Bonifiche e Riqualificazione siti contaminati

Consulenza, progettazione, redazione della documentazione e assistenza durante il procedimento amministrativo per l’ottenimento di Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (P.A.U.R), Studi di Impatto Ambientale (S.P.A, V.I.A.), Valutazione Ambientale Strategica di Piani e programmi (VAS), Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.), Autorizzazione Unica (ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), Procedura Semplificata per il recupero rifiuti (ex artt. 214-216 D. Lgs. 152/06 e s.m.i.), Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) per emissioni in atmosfera, scarichi, rumore, studio di ricaduta impatto odorigeno, Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali per tutte le categorie, assunzione responsabilità tecnica per impianti di trattamento rifiuti, bonifiche siti contaminati, intermediazione e trasporto rifiuti.

Consulenza e Progettazione pratiche per ottenimento autorizzazioni ambientali

Il progetto viene coordinato dallo studio di fattibilità e bancabilità fino all’esecutivo, dalla selezione dei fornitori, alla preparazione del cantiere, dalla direzione lavori al collaudo e gestione dell’impianto: seguiamo tutte le pratiche amministrative, burocratiche e tecniche, offrendo garanzia in termini di qualità, tempi di esecuzione e performance.

Sviluppiamo sistemi di economia circolare, per il recupero di materia, produzione di biometano, intercettando le esigenze dinamiche del mercato sotto il profilo dell’inquadramento normativo,  costruttivo, delle best practices e della sicurezza.

Progettazione piattaforme di gestione rifiuti

Prevenzione, Inquinamento, danno ambientale, responsabilità d’impresa: da oltre 20 anni abbiamo sviluppato una competenza trasversale di carattere tecnico ma con un compiuto inquadramento giuridico del caso. Forniamo alle imprese perizie specialistiche e assistenza nei procedimenti penali, nelle trattative contrattuali, in percorsi merge & acquisition, in sede Arbitrale, in sede di responsabilità amministrativa degli Enti secondo Modelli 231/01, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Assistenza tecnico legale

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

Annalisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Aurelio Mazziotti

Technical Designer

Geometra

Rilievi, attività di disegno tecnico (CAD).

Analisi cartografia e documenti di  pianificazione territoriale.

Supporto nella gestione dei cantieri di bonifica e di realizzazione infrastrutture.

Aggiornamento normativo.

Adempimenti e registrazioni ambientali.

Giovanna Brandelli

Founder
Progettista
Ingegnere Chimico

 

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Verifica e Redazione di rapporti di due diligence

Ispezioni ambientali ed Esperto DLGS 231

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente

Formatore

Anna Lisa Brandelli

Coordinatrice Attività

Ingegnere Civile.

Pianificazione attività di studio.

Progettazione e servizi di permitting ambientale, tra cui Valutazioni di Impatto ambientale, AIA, AUA.

Progettazione e implementazione Sistemi di Gestione Aziendali.

Perizie.

Progettazione antincendio.

Responsabile Tecnico per la gestione delle bonifiche.

Auditor Ambiente e Qualità.

Formatore.